Top

Coppie

Solidare

Interventi per le coppie

Dove, da quale luogo mentale, inizia la transizione impercettibile che rende due persone un “organismo” che trascende per molti aspetti l’individualità?
Da cosa prende vita e si nutre quell’altrettanto impercettibile e silenziosa trasformazione che porta il nome di crisi di coppia?
Quale ragione spinge due persone, fra le quali esiste un legame affettivo e il vissuto di storia comune, a formulare insieme una richiesta di aiuto, una domanda di psicoterapia congiunta?
“L'anima e la coppia” di Franca Beatrice

Consulenza e psicoterapia di coppia

La coppia nel corso del tempo si trova ad attraversare una serie di momenti difficili e dolorosi che ne mettono seriamente in crisi la struttura affettivo-relazionale. Questi sono dovuti a una serie di eventi attesi, oppure di situazioni impreviste, che richiedono una ristrutturazione complessa del modo di stare insieme.

Queste le tipologie più frequenti: problematiche sessuali, problemi con le famiglie di origine, nascita dei figli, infecondità, malattia di uno dei coniugi, problematiche economiche.

Solidare incontra la coppia

Per aiutare la coppia ad affrontare le situazioni critiche è necessario costruire uno spazio di ascolto confidente e paritario che faciliti i due partner ad incontrarsi, dialogare, discutere, separarsi e ricongiungersi. Come?

La consultazione di coppia

Prevede un incontro iniziale con la coppia per una definizione della problematica su cui intervenire. Si concorda quindi un numero circoscritto di incontri al fine di approfondire il problema. Gli incontri possono prevedere anche incontri individuali con i due partner. La cadenza delle sedute è settimanale o quindicinale. Gli incontri sono condotti da uno psicoterapeuta. Costo per ogni incontro 50 euro.

Psicoterapia di coppia

Incontri psicologici per individui e coppie che affrontano un percorso medicalmente assistito al concepimento. Il percorso di accompagnamento alla procreazione assistita proposto da Solidare consiste in uno spazio di elaborazione emozionale e psicologica intorno alla nascita e al suo desiderio.

Questa la nostra proposta:

  1. Colloqui individuali: consultazione su richiesta del singolo o della coppia (37 euro a colloquio);
  2. Sostegno alla coppia (8 incontri, 50 euro per incontri di coppia, 37 euro per incontri individuali). La proposta prevede un percorso di 8 incontri, alternati tra individuali e di coppia. I colloqui sono così strutturati:
    1. Colloquio preliminare di coppia: quali le domande, le aspettative, le fatiche e le speranze della coppia che si sottopone a procreazione assistita?
    2. ° incontro di coppia (la narrazione del percorso di vita della coppia)
    3. 1° incontro per l'uomo (il desiderio di nascita per me)
    4. 1° incontro per la donna (il desiderio di nascita per me)
    5. 2° incontro di coppia (intrecciando le storie di vita dei partner)
    6. 2° incontro per l'uomo (come mi vedo genitore)
    7. 2° incontro per la donna (come mi vedo genitore)
    8. Incontro di restituzione alla coppia: resoconto del percorso svolto e riflessioni conclusive, eventuale invio ad altro servizio.
  3. Gruppo tematico: rivolto alla coppia e all'individuo (8 incontri)
    Dedicato a coloro che si stanno interessando alla procreazione assistita, che si stanno sottoponendo ad essa o che sono già genitori attraverso questa pratica. L'assetto gruppale permette di creare un confronto circolare tra diverse esperienze di genitorialità, e più ampiamente tra esperienze di vita. Il costo di ogni incontro di gruppo (massimo 10 partecipanti) è di 25 euro l'uno.
    Il percorso si avvale anche di strumenti di natura laboratoriale, quali sequenze di film e letture di brani, ed è così organizzato:
    1. Il desiderio di nascita. I dubbi e le speranze che portano a individuare come scelta la procreazione assistita
    2. “Generatività e “infertilità” termini evocativi di percorsi medici, ma non solo.
    3. Il bambino atteso, il bambino sognato, il bambino generato. Quanti i bambini in una pancia?
    4. Ce la faremo? La coppia viene messa alla prova del desiderio di una nuova vita: l' assetto relazionale ( i vissuti, le emozioni, i pensieri, la sessualità) e le nuove negoziazioni
    5. Cosa accade dentro di me? I cambiamenti nel corpo e nell'animo della donna che si sottopone a procreazione assistita
    6. Le nuove famiglie, la mia nuova famiglia: desideri e timori, aspettative deluse e rigenerate
    7. Mamma, da dove vengo? Come i genitori si raccontano la storia di un concepimento "diverso"? Come raccontarla a un bambino?
    8. Quando nasce un bambino, nasce un genitore: riflessioni conclusive

Referenti: dott.ssa Francesca Buosi; dott.ssa Fabiana Ferri

5 per 1000

La solidarietà che non costa

Con il cinque per mille ci aiuterai a incrementare il numero delle prestazioni gratuite per le persone in grave difficoltà psicologica ed economica.
Non ti costa niente e ci aiuterai a offrire un aiuto non solo a chi può permetterselo.

Cod. Fisc. 04917500961

Solidare, società cooperativa sociale ONLUS

Top