Solidare
Solidare incontra la famiglia
Ogni famiglia, così come ogni suo membro, percorre fisiologicamente un ciclo di vita scandito dai diversi momenti della crescita dei suoi membri: una famiglia nasce, cresce con l'arrivo dei bambini, diventa ancora più grande durante l'adolescenza di questi, si costituisce "trampolino di lancio" per i giovani adulti in procinto di uscire di casa, invecchia quando poi i genitori divengono anziani.
Le fasi che la famiglia percorre nella propria evoluzione sono scandite da eventi specifici, che necessitano di una ristrutturazione degli equilibri familiari, per far si che ci si adatti e si sappia affrontare al meglio questi momenti delicati: tutte le famiglie hanno bisogno di modificarsi insieme ai suoi membri.
Non è però sempre facile riconoscere questi passaggi e adattarsi alle esigenze di cambiamento di ognuno. Talvolta le relazioni tra i familiari sono così delicate e intricate che sembra molto difficile trovare un nuovo stabilità. A volte può così capitare che in una famiglia si creino fraintendimenti, sofferenze, conflitti, fratture o che qualcuno dei suoi membri esprima il proprio malessere sviluppando anche disturbi psicologici.
Per sostenere e aiutare le famiglie ad ascoltarsi, ad attivare le proprie risorse e a esplorare le dinamiche relazionali che creano il disagio e la crisi, Solidare offre uno spazio di incontro e di collaborazione, dove ogni membro della famiglia può godere della vicinanza e dell'appoggio degli altri familiari, per ritrovare un maggiore benessere e far riemergere le risorse delle persone e delle loro relazioni.
Tipologie di intervento:
- Consultazione familiare - prevede un numero limitato di incontri finalizzati ad una migliore comprensione delle difficoltà sulle quali la famiglia desidera intervenire, della storia e delle relazioni tra i membri. Gli incontri possono prevedere anche colloqui individuali, oppure con la coppia dei genitori, o con i soli figli.
- Psicoterapia familiare - a seguito di uno spazio di condivisione relativamente a quanto emerso durante gli incontri di consultazione, la famiglia può scegliere di proseguire con un percorso, più lungo e articolato, di esplorazione e valorizzazione delle risorse di ogni membro e della famiglia, finalizzato ad un maggior benessere individuale dei membri che esprimono una sofferenza psicologica e di tutto il nucleo. La famiglia torna pertanto a divenire il luogo per eccellenza della cura, della collaborazione e del sostegno tra le persone, così che ognuno possa affrontare le sfide della propria vita sicuro di poter contare su un solido appoggio familiare.