Top

Gruppi per genitori

Solidare

Gruppi per genitori

In alternativa a un percorso individuale di psicoterapia, si può scegliere di entrare a far parte di un gruppo, che in genere è formato da cinque/sei persone che si incontrano una volta la settimana.

Solidare

Elementari che fatica!

Gruppo di confronto per genitori di bambini dai 6 ai 10 anni.

Come accompagnare i nostri figli nel loro viaggio di crescita? Il bambino di questa età a poco a poco abbandona l’illusione che la realtà coincida con la sua immaginazione, e impara a accettare le regole della vita, le richieste della scuola, le frustrazioni, gli imprevisti.
Sempre più spesso ci troviamo a dover proteggere i nostri figli da un’eccessiva anticipazione nelle tappe di crescita, ma lo sviluppo emotivo e mentale del bambino necessita di tempi spesso molto più lunghi. Sottraendosi gradualmente ai bisogni del bambino e valorizzando la sua naturale spinta alla crescita, i genitori possono accompagnarlo attraverso il faticoso cammino verso l’emancipazione e l’autonomia.

Alcuni temi proposti:

  • Le emozioni dei bambini e le emozioni dei grandi: come riconoscerle e aiutare i bambini a gestirle;
  • Gioco simbolico e videogioco: dal “far finta che” alla tv;
  • La noia e la paura del tempo non organizzato;
  • Il rapporto con la scuola e i compiti. Come sostenere la fiducia in se stessi;
  • Gli amici: relazioni tra pari;
  • Autonomia e sviluppo: vestiti, linguaggio, cellulare: è già abbastanza grande?;
  • Il ruolo del padre nella crescita: passare sempre più tempo insieme.

Sono previsti 10 incontri della durata di circa 2 ore condotti da Giusy Vasini.
Gli incontri si svolgeranno nella sede di Solidare in via Favretto 13.
Il costo del percorso è di 250 euro.

Solidare

Le scuole medie: un ponte per diventare grandi

Gruppo per genitori di bambini dagli 11 ai 14 anni.

L'età della scuola media è per i ragazzi un momento di passaggio, di grandi trasformazioni, in cui iniziano a mettere le basi per il proprio futuro. Per i genitori può essere importante riflettere sul rapporto con i propri figli che, non più bambini, chiedono nuovi modi di stare insieme.

Come sostenere e accompagnare i ragazzi in questa fase delicata? Accrescere la comprensione dei complessi cambiamenti affettivi, corporei e cognitivi dei ragazzi durante le scuole medie, permetterà ai genitori di essere più consapevoli nella gestione di questo periodo che è un importante trampolino per la crescita futura.

Alcuni temi trattati:

  • I cambiamenti del corpo. Come si vedono i ragazzi, come li vedono i genitori e come li vedono gli amici;
  • La scoperta della sessualità;
  • Le nuove tecnologie e i social network come influenzano la scuola e i rapporti a casa;
  • Distanza e vicinanza. Non più un bambino ma non ancora un adulto, Un nuovo modo di stare insieme in famiglia;
  • Il desiderio di affermarsi: I conflitti e gli scontri;
  • Prove di indipendenza. Le nuove scelte personali e in autonomia;
  • I segreti: Le cose nascoste, i silenzi e l'amico del cuore;
  • Le paure del mondo esterno. Le preoccupazioni dei genitori e i timori dei ragazzi;
  • Amici e rivali. Il confronto e il dialogo fra i coetanei.

Sono previsti 10 incontri della durata di circa 2 ore condotti da Giulia Angelici, che affiancherà i partecipanti in un percorso di crescita comune.
Gli incontri si svolgeranno nella sede di Solidare in via Favretto 13.
Il costo del percorso è di 250 euro.

Solidare

Genitori e figli adolescenti: alla ricerca di un nuovo legame di fiducia reciproco

Come accompagnare i nostri figli nel loro viaggio di crescita? Partecipare al gruppo è un’occasione per ascoltare sè stessi e gli altri genitori, per condividere paure ed errori.

L’adolescenza è un momento di passaggio dall'infanzia all’adultità, attraverso metamorfosi del corpo e della mente. In questi anni numerosi e impegnativi sono i compiti evolutivi che i ragazzi sono chiamati ad affrontare. Accanto a loro, anche i genitori vivono questi cambiamenti che possono rappresentare un'occasione di crescita per tutta la famiglia. Il prezioso legame di fiducia genitori-figli si modifica attraverso continue ridefinizioni. Ai genitori è richiesto di ascoltarsi e ascoltare i messaggi, a volte ambigui, dei ragazzi per imparare a comprenderli e a capirli. Comprensione e conoscenza possono sostenere i genitori nella ricerca della giusta distanza affettiva e relazionale necessaria per accompagnare i ragazzi in questa fase.

Alcuni temi proposti:

  • Mio figlio questo sconosciuto. Come gestire la crescita e il cambiamento di carattere di un figlio;
  • Il corpo che parla. Avvicinarsi alle trasformazioni fisiologiche e affettive che investono i figli in adolescenza e accompagnarli nel delicato percorso alla scoperta della sessualità;
  • "Non ho voglia di parlarne!" Come gestire il limite tra bisogno di privacy del figlio e necessità di protezione del genitore;
  • Adolescenti 2.0. Come gestire facebook e social network. Limiti e permessi per un accompagnamento nel mondo 2.0;
  • "Non ho voglia di studiare!" Come aiutare i figli nell'affrontare le difficoltà e le frustrazioni scolastiche;
  • Trasgredisco quindi sono: Come gestire i conflitti con un figlio.

Sono previsti 10 incontri della durata di circa 2 ore condotti da Alessia Sordi.
Gli incontri si svolgeranno nella sede di Solidare in via Favretto 13.
Il costo del percorso è di 250 euro.

Per un contatto veloce si consiglia di scrivere un'email a: solidare@solidare.it

5 per 1000

La solidarietà che non costa

Con il cinque per mille ci aiuterai a incrementare il numero delle prestazioni gratuite per le persone in grave difficoltà psicologica ed economica.
Non ti costa niente e ci aiuterai a offrire un aiuto non solo a chi può permetterselo.

Cod. Fisc. 04917500961

Solidare, società cooperativa sociale ONLUS

Top