Solidare
Interventi per i gruppi
La psicoterapia di gruppo è un percorso terapeutico condiviso, condotto da uno psicoterapeuta, rivolto al benessere psicologico della persona. Il gruppo è composto da un minimo di 4 a un massimo di 10 partecipanti. Le sedute si svolgono con cadenza settimanale o bisettimanale e durano da 1 a 2 ore, a seconda della frequenza.
All’interno del gruppo terapeutico si crea un contesto sicuro e accogliente dove ciascun partecipante può riflettere sulle proprie esperienze, emozioni e modalità relazionali. Il confronto con gli altri favorisce nuove consapevolezze, incoraggia l’esplorazione del proprio mondo interiore e facilita il cambiamento.
Condividere vissuti ed emozioni permette di costruire nuove prospettive, sviluppare capacità relazionali, ricevere sostegno emotivo e imparare a relazionarsi in modo più autentico con se stessi e con gli altri.
La psicoterapia di gruppo è un percorso adatto a tutti, a chi sperimenta difficoltà nelle relazioni interpersonali, sul lavoro, nella coppia, o sta attraversando un momento di sofferenza emotiva o esistenziale.
Attraverso l’osservazione delle dinamiche relazionali, l’analisi dei processi inconsci e il lavoro sul “qui e ora” delle interazioni nel gruppo, il terapeuta aiuta i partecipanti ad approfondire la conoscenza di sé e a trasformare vissuti e difficoltà in risorse di crescita.
Attualmente a Solidare sono attivi 7 gruppi di psicoterapia. Chiunque può richiedere una psicoterapia di gruppo previ colloqui individuali con il conduttore, per comprenderne motivazioni e disponibilità ma soprattutto per scegliere quale gruppo è più adatto ai suoi bisogni e alle sue domande.