Top

Coppie e famiglie

Solidare

Coppie

Dove, da quale luogo mentale, inizia la transizione impercettibile che rende due persone un “organismo” che trascende per molti aspetti l’individualità?
Da cosa prende vita e si nutre quell’altrettanto impercettibile e silenziosa trasformazione che porta il nome di crisi di coppia?
Quale ragione spinge due persone, fra le quali esiste un legame affettivo e il vissuto di storia comune, a formulare insieme una richiesta di aiuto, una domanda di psicoterapia congiunta?
“L'anima e la coppia” di Franca Beatrice

Quando parliamo di coppia ci riferiamo a quella complessa realtà che nasce dall’impegno e dalla fiducia di due individualità che danno vita a un nuovo elemento: il legame. Essa è l’unità minima della famiglia ed è più dell’incontro di due storie individuali: si fonda sull’unione di due bisogni che creano una relazione profonda tra i partner.

La coppia si può trovare ad attraversare nel corso del tempo una serie di momenti difficili e dolorosi che rischiano di metterne in crisi la struttura affettivo-relazionale. Tali eventi possono derivare da situazioni impreviste o verificarsi all'emergere di nuovi bisogni individuali (problematiche sessuali, problemi con le famiglie di origine, nascita dei figli, infecondità, malattia di uno dei coniugi, problematiche economiche, etc.) che richiedono una ristrutturazione complessa del proprio modo di stare insieme.

Per aiutare la coppia ad affrontare le situazioni critiche è necessario creare uno spazio di ascolto paritario e costruito intorno alla fiducia che faciliti i due partner a incontrarsi, dialogare, discutere, separarsi e ricongiungersi affinché le tensioni possano essere abbassate e si possa sviluppare uno spazio di ascolto reciproco. Come?

Operativamente, il lavoro con la coppia prevede un incontro iniziale con la coppia al fine di definire le difficoltà su cui intervenire. Si concorda quindi un numero circoscritto di incontri al fine di approfondire i temi di sofferenza portati.

Nel lavoro con la coppia ci si propone di aiutare ciascun partner affinché possa comprendere la propria parte di difficoltà e il significato della propria sofferenza. Nel corso delle sedute sarà al contempo possibile comprendere come le proprie specificità si siano andate legando a quelle del partner, e dunque il modo attraverso cui i nodi di conflitto, incomprensione e sofferenza si sono stretti attorno alla coppia in maniera più o meno consapevole.

L’esito del lavoro con la coppia può aiutare a ricostruire la relazione su basi nuove, oppure accompagnare a una separazione e alla costruzione di un nuovo rapporto post-separativo. L’attenzione e la cura saranno volte anche alla protezione dei figli, se presenti sulla scena familiare, attraverso il riconoscimento dell’impatto delle dinamiche conflittuali e di sofferenza tra i genitori sui loro vissuti e sulla famiglia intera.

Gli incontri possono prevedere anche momenti individuali con i due partner. A seconda dell’orientamento clinico del professionista, la cadenza delle sedute sarà settimanale o quindicinale e gli incontri condotti da uno o due psicoterapeuti.

5 per 1000

La solidarietà che non costa

Con il cinque per mille ci aiuterai a incrementare il numero delle prestazioni gratuite per le persone in grave difficoltà psicologica ed economica.
Non ti costa niente e ci aiuterai a offrire un aiuto non solo a chi può permetterselo.

Cod. Fisc. 04917500961

Solidare, società cooperativa sociale ONLUS

Top