Solidare
Famiglie
Ogni famiglia, così come ogni suo membro, percorre fisiologicamente un ciclo di vita scandito dai diversi momenti della crescita dei suoi membri: l’avvio di una convivenza, l'arrivo dei bambini o la loro adolescenza, crisi economiche o lavorative, eventuali separazioni, divorzi o lutti. Tutte le famiglie, infatti, affrontano fasi critiche all’interno del loro ciclo di vita, sia rispetto a stimoli che vengono dall’interno sia dall’esterno, e che possono mettere in discussione gli equilibri e le consuete modalità di funzionamento, con il rischio di sviluppare tensioni o conflitti interni.
Non è però sempre facile riconoscere questi passaggi ed adattarsi alle esigenze di cambiamento di ognuno. Talvolta, le relazioni tra i familiari sono delicate ed intricate, che può sembrare molto difficile riuscire a trovare una nuova stabilità. Può così capitare che in una famiglia si creino fraintendimenti, sofferenze, conflitti, fratture o che qualcuno dei suoi membri esprima il proprio malessere sviluppando anche disturbi psicologici, fino a sfociare in espressioni sintomatiche: ad esempio, disturbi alimentari, abbandono scolastico, ritiro sociale o comportamenti aggressivi.
Per sostenere e aiutare le famiglie ad ascoltarsi, ad attivare le proprie risorse e ad esplorare le dinamiche relazionali che creano il disagio e la crisi, Solidare offre uno spazio di incontro e di collaborazione specifico, dove ogni membro della famiglia può ritrovare un maggiore benessere e far riemergere risorse interne che sembravano perse, o acquisire nuovi strumenti e modalità relazionali che favoriscano una riparazione delle ferite del passato.
Incontrare la famiglia ci aiuta ad esplorare le delicate e articolate dinamiche familiari, alcune più manifeste, altre più sotterranee e talvolta inedite, che assumono un significato nuovo se ascoltate tutte insieme, cercando di far emergere le buone risorse che fisiologicamente ciascuno custodisce e che può utilizzare con successo.
Il lavoro con le famiglie può essere svolto attraverso diverse tipologie di intervento:
- Consultazione familiare - prevede un numero limitato di incontri finalizzati ad una comprensione delle difficoltà sulle quali la famiglia desidera intervenire, della storia e delle relazioni tra i membri. Gli incontri possono prevedere anche colloqui individuali, oppure con la sola coppia dei genitori, o con i soli figli. 
- Psicoterapia familiare - a seguito di quanto emerso durante gli incontri di consultazione la famiglia, accompagnata dalle indicazioni dell’equipe terapeutica, può proseguire con un percorso più lungo ed articolato di esplorazione e valorizzazione delle risorse, finalizzato ad un maggior benessere individuale dei membri che esprimono una sofferenza psicologica, così come di tutto il nucleo familiare. La famiglia diviene pertanto il luogo della cura, della collaborazione e del sostegno tra le persone, così che ognuno possa affrontare le sfide della propria vita sicuro di poter contare su un solido appoggio. 
I terapeuti che fanno parte della nostra equipe afferiscono inoltre per formazione a differenti riferimenti teorici: quello sistemico e quello psicoanalitico. Questa particolare condizione favorisce uno scambio clinico ricco, stimolante e proficuo: mettendo in comune i diversi apporti è infatti possibile ampliare le prospettive di lavoro mantenendo sempre quale unico e primario obiettivo il raggiungimento del benessere familiare.