Il tempo delle mail: come crescere con un nativo digitale
Attualmente i bambini entrano precocemente in contatto con la comunicazione telematica attraverso programmi televisivi, videogiochi e strumenti elettronici degli adulti (smartphone, pc, tablet), che finiscono per occupare talvolta in modo pervasivo il loro interesse, il loro spazio immaginativo, influenzando gli stessi scambi relazionali e i processi di socializzazione.
L'immersione mediatica ha profondamente modificato la comunicazione, l'informazione, il lavoro e l'intrattenimento. Per i bambini si profila il rischio che un'esposizione prematura ed eccessiva all'esperienza mediatico-virtuale procuri un impoverimento dell'esperienza diretta psicocorporea e cognitiva.
Che cosa comporta questa rivoluzione digitale nel rapporto educativo? Come possono gli adulti accompagnare la crescita dei bambini, salvaguardando lo sviluppo armonico della loro persona?
Solidare propone un momento di riflessione e di sensibilizzazione sull'argomento, nella convinzione che condividere ed elaborare insieme queste problematiche possa produrre risorse intelligenti per affrontare questi cambiamenti.
Ai genitori di bambini dai 5 agli 11 anni proponiamo un ciclo di 8 incontri di gruppo sui seguenti temi:
- “Ho un vulcano nella pancia!” (Le emozioni: come riconoscerle e aiutare i bambini a gestirle)
- “Faccio da solo!” (Autonomia e sviluppo: anticipazioni nei tempi della crescita)
- “Papà e tu?!” (Lo sguardo del padre sulla crescita di bambini e bambine)
- “No! Ancora un po’ dai…” (I limiti e le regole che rassicurano i bambini)
- “Mi aiuti a fare i compiti?” (Come sostenere la fiducia in se stessi)
- “A chi vuoi più bene?” (La nascita di un fratellino e la gelosia)
- “Mi annoio non so cosa fare” (La noia e la paura del tempo non organizzato)
- “Mi compri la DS” (Peluche o play station? Gioco simbolico e videogioco: dal “far finta che” alla tv).