Top

Mostre

Solidare

Suggerimenti per percorsi d’arte

Per chi è in cerca di spunti creativi e culturali nella metropoli milanese ecco un sito per trovare svariate ispirazioni: cultweek.com

Solidare

I percorsi di Valentino

I percorsi di Valentino

Per partecipare a qualunque iniziativa è indispensabile scrivere in anticipo a: valentinoscrima@libero.it

01) Segreti di bottega. I gioielli di Marcello Minotto (20,00 €, massimo 15 partecipanti), mercoledì 24 settembre ore 15.30; domenica 28 settembre ore 15.30. Ritrovo nel Chiostrino delle Rane di Santa Maria delle Grazie, in via Caradosso 1. Il nobile veneziano Marcello Minotto lavorò soprattutto a Milano, come orafo e scultore. Sue le rane bronzee della fontana delle Grazie; sue molte invenzioni tecniche introdotte dalla gioielleria italiana del secondo dopoguerra. La figlia Anna Minotto ne cura la collezione e ne continua l’opera, come gioielliera custode dei segreti familiari. Con lei visiteremo la fondazione Minotto, sita non lontano, in via Gioberti.
 
02) Roccabianca e Torrechiara. I castelli della Dama Bianca (85,00 €), gita in pullman, sabato 27 settembre (posti esauriti). Ritrovo alle 9.00 ai tornelli della metro San Donato. Visita ai due castelli del Parmense costruiti dal condottiero Pier Maria Rossi per l’amatissima concubina Bianchina d’Arluno: Torrechiara, residenza estiva, e Roccabianca, residenza invernale. Il trasloco della corte della Dama Bianca avveniva proprio per la festa della trebbiatura a San Michele, ancora oggi patrono di Roccabianca.
 
03) Andrea Appiani, premier peintre, mostra a Palazzo Reale (28,00 €), ritrovo 15 minuti prima nel cortile di Palazzo Reale. 3 date: mercoledì 08 ottobre ore 11.00; mercoledì 08 ottobre ore 14.30; domenica 12 ottobre ore 16.30. Finalmente Appiani! Celebrato in un’esposizione di 100 opere nel palazzo che tanto contribuì a decorare (anche se purtroppo i suoi affreschi sono stati in buona parte distrutti dai bombardamenti). Appiani fu grande esponente del neoclassicismo europeo, caso unico di pittore milanese che godette all’epoca di reputazione internazionale, nella qualità di ‘primo pittore’ di Napoleone.

04) Castelli di Pandino e Soncino, dai Visconti agli Sforza (85,00 €), gita in pullman, sabato 11 ottobre. Ritrovo alle 9.30 ai tornelli della metro San Donato. Il Castello di Pandino conserva ancora una ricca decorazione pittorica trecentesca, risalente agli anni in cui vi risiedettero i coniugi Bernabò Visconti e Beatrice della Scala, signori di Milano. La Rocca di Soncino, invece, rievoca la successiva signoria degli Sforza grazie al notevole stato di conservazione, tanto da risultare il miglior esempio di struttura fortificata della Lombardia.
 
05) Pellizza da Volpedo. I capolavori, mostra alla GAM (28,00 €), ritrovo 15 minuti prima nel cortile della Villa Reale, in via Palestro 16. 3 date: giovedì 30 ottobre ore 11.00; giovedì 30 ottobre ore 14.30; domenica 14 dicembre ore 16.45. Giuseppe Pellizza da Volpedo fu in continuo rapporto con l’ambiente culturale milanese, da cui trasse l’ispirazione per la svolta divisionista della sua opera. Artista colto e impegnato, concepì la sua pittura come una militanza senza compromessi, animato dalla speranza di incidere sulla società italiana degli anni a cavallo di Otto e Novecento.
 
06) Man Ray. Forme di luce, mostra a Palazzo Reale (28,00 €), ritrovo 15 minuti prima nel cortile di Palazzo Reale. 3 date: mercoledì 12 novembre ore 11.00; mercoledì 12 novembre ore 14.30; domenica 16 novembre ore 16.30. Attraverso un percorso tematico (i nudi, le rayografie e solarizzazioni, la moda), riscopriremo Man Ray, poliedrico artista nato a Philadelphia ma operante a Parigi, esponente del dadaismo e del surrealismo, geniale pioniere della fotografia e dell’arte concettuale.

5 per 1000

La solidarietà che non costa

Con il cinque per mille ci aiuterai a incrementare il numero delle prestazioni gratuite per le persone in grave difficoltà psicologica ed economica.
Non ti costa niente e ci aiuterai a offrire un aiuto non solo a chi può permetterselo.

Cod. Fisc. 04917500961

Solidare, società cooperativa sociale ONLUS

Top