Top

Mostre

Solidare

Suggerimenti per percorsi d’arte

Per chi è in cerca di spunti creativi e culturali nella metropoli milanese ecco un sito per trovare svariate ispirazioni: cultweek.com

Solidare

I percorsi di Valentino

I percorsi di Valentino

Per partecipare a qualunque iniziativa è indispensabile scrivere in anticipo a: valentinoscrima@libero.it

01) Il Genio di Milano, crocevia delle arti, mostra alle Gallerie d’Italia (25,00 €, comprensivo di ingresso e radio), 3 date: giovedì 16 gennaio ore 15.00; domenica 19 gennaio ore 14.30 (posti esauriti); domenica 19 gennaio ore 16.30. Ritrovo 15 minuti prima alle panchine di piazza Scala, dirimpetto all’ingresso museale. Finalmente una grande mostra che parla di Milano, una capitale artistica sottovalutata, forse perché non identificabile in una specifica “età aurea”. La nostra città ha conosciuto infatti una serie continua di fioriture, in ogni epoca storica, dal gotico dei Visconti al rinascimento degli Sforza, dalla riforma dei Borromeo al neoclassicismo asburgico, dal divisionismo di Segantini alla nascita del design.
 
02) Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo, mostra a Palazzo Morando (25,00 €, comprensivo di ingresso e radio), 2 date: domenica 26 gennaio ore 14.30 (posti disponibili); domenica 26 gennaio ore 16.30 (posti esauriti). Ritrovo 15 minuti prima nel cortile di Palazzo Morando in via Sant’Andrea 6. Alcuni scatti più noti della Milano anni Sessanta sono di questo fotografo, già assistente di Ugo Mulas, nato a due passi dal bar Jamaica amico di intellettuali e artisti, da Dino Buzzati ad Arnaldo Pomodoro.
 
03) Benvenuti a palazzo # 2. Ciclo di 4 visite guidate (se qualcuno volesse acquistare l’intero pacchetto, sono 80,00 €, da saldare al primo incontro). Visto il successo del primo ciclo, propongo una nuova serie di visite a case e palazzi di Milano.
a) Palazzo Reale (17,00 €): giovedì 23 gennaio ore 14.30. Ritrovo ai piedi dello scalone di Palazzo Reale. Visita agli Appartamenti degli Arazzi del piano nobile. Malgrado i bombardamenti dell’estate del 1943, il palazzo reca ancora tracce cospicue delle corti di Ferdinando d’Asburgo e di Eugenio di Beauharnais, che ne fanno uno degli esempi più importanti del Neoclassicismo europeo.
b) Casa Manzoni (25,00 €), 2 turni: giovedì 30 gennaio ore 14.00 (posti esauriti); giovedì 30 gennaio ore 15.45. Ritrovo all’ingresso in via Gerolamo Morone 1. Nell’abitazione di piazza Belgioioso, Alessandro Manzoni visse, con la numerosa famiglia e i pochi amici, per quasi sessant’anni: tra le sue accoglienti pareti era stato un riverito pater familias, fiancheggiato da due mogli devote. Anche se l’immagine convenzionale dell’uomo ottocentesco, tutto d’un pezzo, s’attaglia poco a Manzoni, debole di nervi e afflitto da ansie assillanti.
c) Residenza Vignale (25,00 €), giovedì 06 febbraio ore 14.30. Ritrovo all’ingresso in via Enrico Toti 2, tra piazzale Baracca e piazza Conciliazione. Vi chiederete perché il palazzo, prezioso esempio di gusto belle époque, viene chiamato ‘residenza’. Il motivo è che nacque in principio come villa-garçonnière di un misterioso barone asburgico, e solo in seguito fu trasformato dai Menni in uno stabile multipiano.
d) Casa Boschi Di Stefano (20,00 €), giovedì 13 febbraio ore 14.30. Ritrovo all’ingresso in via Giorgio Jan 15 (metro Lima). Antonio Boschi e Marieda Di Stefano erano una coppia splendida: lui ingegnere alla Pirelli, riservato e inventivo, brevettatore del flex disc o Giubo (giunto Boschi); lei estroversa e sportiva, animatrice di una scuola di ceramica. Entrambi erano collezionisti bulimici, amici e sostenitori degli artisti, da Sironi a Fontana.
 
04) Delizie Estensi. Modena e Sassuolo (85,00 €), gita in pullman, sabato 25 gennaio (posti esauriti). Ritrovo alle 9.00 ai tornelli della metro San Donato. Al mattino visita alla Galleria Estense di Modena, scrigno di capolavori da Raffaello a El Greco, da Velázquez a Bernini. Pranzo libero a Modena. Nel pomeriggio trasferimento a Sassuolo, per visitare il Palazzo Ducale, il cui piano nobile è completamente rivestito di affreschi, commissionati da Francesco I d’Este, duca dai gusti sofisticati e internazionali.  
 
05) Genova. Museo Chiossone e Tesoro del Duomo (85,00 €), gita in pullman, 2 date: sabato 01 febbraio (posti esauriti); sabato 15 febbraio (posti disponibili). Ritrovo alle 9.00 fuori dalla metro Famagosta, davanti all’Esselunga. Al mattino visita del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, allestito nel 1999 da Gae Aulenti nella Villetta Di Negro, su una collina circondata da giardino. Pranzo libero/organizzato nel cuore di Genova. Nel pomeriggio passeggiata tra i carruggi del centro storico, con ingresso nella Cattedrale di San Lorenzo e “discesa” nel famoso museo del Tesoro, disegnato da Franco Albini nel 1956, uno dei padri della museografia italiana, modello anche per Gae Aulenti.  
 
06) Elio Fiorucci, mostra in Triennale (28,00 €), 3 date: mercoledì 05 febbraio ore 11.15(posti esauriti); mercoledì 05 febbraio ore 14.15 (posti disponibili); domenica 09 febbraio ore 16.15 (posti disponibili). Ritrovo nel bar della Triennale (entrando nel Palazzo dell’Arte, in fondo al grande atrio) in viale Emilio Alemagna 6. Elio ereditò dal padre tre negozi di pantofole nel centro di Milano ma decise di ampliare l’attività familiare dopo un viaggio nella swinging London, secondo una nuova idea  di moda ampliata al design e al vivere sociale: nel 1967 aprì in galleria Passarella in suo primo Concept Store (l’anno dopo il Centro Fly di Gae Aulenti).  
 
07) Guercino a Cento (85,00 €), gita in pullman, 2 date: sabato 08 marzo (posti esauriti); sabato 22 marzo (posti disponibili). Ritrovo alle 8.45 ai tornelli della metro San Donato. Visita alla Pinacoteca di Cento, alla mostra in San Lorenzo e alle chiese di Cento che ospitano opere del pittore. Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino ebbe una lunga vita, piena di soddisfazioni. «Poeta contadino dell’umanità più cordiale, animato da quell’ardore enfatico che è proprio delle anime semplici», sarà per un paio di secoli dalla morte il beniamino della critica nonché il pittore preferito di intellettuali come Goethe e Stendhal

5 per 1000

La solidarietà che non costa

Con il cinque per mille ci aiuterai a incrementare il numero delle prestazioni gratuite per le persone in grave difficoltà psicologica ed economica.
Non ti costa niente e ci aiuterai a offrire un aiuto non solo a chi può permetterselo.

Cod. Fisc. 04917500961

Solidare, società cooperativa sociale ONLUS

Top