01) Pellizza da Volpedo. I capolavori, mostra alla GAM (28,00 €), ritrovo 15 minuti prima nel cortile della Villa Reale, in via Palestro 16. 3 date: giovedì 30 ottobre ore 11.00 (posti esauriti); giovedì 30 ottobre ore 14.30; domenica 14 dicembre ore 16.00. Giuseppe Pellizza da Volpedo fu in continuo rapporto con l’ambiente culturale milanese, da cui trasse l’ispirazione per la svolta divisionista della sua opera. Artista colto e impegnato, concepì la sua pittura come una militanza senza compromessi, animato dalla speranza di incidere sulla società italiana degli anni a cavallo di Otto e Novecento.
02) Man Ray. Forme di luce, mostra a Palazzo Reale (28,00 €), ritrovo 15 minuti prima nel cortile di Palazzo Reale. 4 date: mercoledì 12 novembre ore 11.00 (posti esauriti); mercoledì 12 novembre ore 14.30 (posti esauriti); giovedì 13 novembre ore 17.00 (posti disponibili); domenica 16 novembre ore 16.30 (posti esauriti). Attraverso un percorso tematico (i nudi, le rayografie e solarizzazioni, la moda), riscopriremo Man Ray, poliedrico artista nato a Philadelphia ma operante a Parigi, esponente del dadaismo e del surrealismo, geniale pioniere della fotografia e dell’arte concettuale.
03) Il Castello di Padernello e Verolanuova (85,00 €), gita in pullman, sabato 15 novembre (posti esauriti). Ritrovo alle 9.00 ai tornelli della metro Cascina Gobba. Il Castello di Padernello è un maniero di origine trecentesca, trasformato in villa signorile dalla famiglia Martinengo. Nel recente restauro si è deciso di riprodurre la famosa quadreria di Giacomo Ceruti il Pitocchetto: la serie di tele che Roberto Longhi chiamava appunto “il ciclo di Padernello”. Il discorso sulla pittura del ’700 sarà completato nel pomeriggio, grazie a una visita alle famose opere di Giovan Battista Tiepolo nella vicina collegiata di Verolanuova.
04) Padiglione Reale della Stazione Centrale (25,00 €), 2 date: mercoledì 19 novembre ore 14.30; domenica 30 novembre ore 15.00. Ritrovo davanti all’ingresso centrale della Stazione in piazza Duca d’Aosta, sotto la Piramide al neon di Mario Botta. Dopo aver introdotto la storia della Centrale, ci sposteremo in piazza Luigi di Savoia, per entrare negli spazi del Padiglione Reale, struttura a due livelli che permetteva ai Savoia di rinfrescarsi all’arrivo a Milano con il loro treno privato, affacciarsi al balcone per salutare la folla e scendere all’automobile riservata da un’uscita riservata. La Sala Reale del primo piano ci permetterà l’accesso ai binari. N.B. Purtroppo per questa visita dovrò saldare tutti i biglietti 10 giorni prima.
05) Gita di Santa Lucia a Cremona (85,00 €), gita in pullman, sabato 13 dicembre. Ritrovo alle 9.00 ai tornelli della metro San Donato. A Cremona, come in molte città lombarde, la “notte più lunga che ci sia” porta doni ai bambini buoni, grazie all’intervento di santa Lucia, immaginata come una donna luminosa e sorridente ma priva di occhi, scortata dal fido asinello. Non è un caso che una delle chiese più antiche della città – recentemente restaurata – sia dedicata alla patrona di Siracusa, la cui figura compare anche sugli altari di San Pietro al Po e della cattedrale. L’omaggio alla santa della luce sarà l’occasione di un itinerario nel centro storico della città padana, dominata dall’altissimo Torrazzo, che svetta in piazza Duomo, una delle più belle d’Italia.