Top

Libri

Adolescenza 3.0

Interpretare la crisi, curare il disagio

Adolescenza 3.0

 

Quali sono le possibili forme che il dolore psichico in adolescenza può assumere e quando considerarlo un punto di rottura tra la fisiologica turbolenza evolutiva e un'intollerabile sofferenza?

Intorno a questo quesito si costruisce questo agile e puntuale testo dei nostri colleghi Cecilia Ferrari e Giancluca Marchesini, psicologi e psicoterapeuti specializzati in psicoterapia dell'adolescente, la prima socia di Solidare e il secondo ex collaboratore.

Il volume si articola in tre sezioni: la prima, maggiormente divulgativa, si interroga (e ci interroga come adulti) sui mutamenti sociali e culturali che incorniciano il nostro rapporto con le giovani generazioni e quello di queste ultime con il mondo (quello tangibile quanto quello virtuale); la seconda, maggiormente specialistica, sviluppa un pensiero sulle tipologie di setting di presa in carico (dallo studio privato all'ambulatorio pubblico, passando per il privato sociale attraverso una lettura che ben si sposa con il lavoro della nostra cooperativa); la terza racconta narrativamente alcuni spaccati di storie e di terapie condotte presso l'ambulatorio che fa capo al progetto SafeTeen, cui parte del ricavato del libro sarà devoluto.

Trasversale a queste sezioni permane l'idea che per curare la sofferenza in adolescenza è necessario pensare a e investire su un lavoro multidisciplinare, come metodologia efficace di intervento che ricalca ( metaforicamente) il funzionamento psichico. Come dire che siamo (noi, gli adolescenti) composti da diverse parti e che queste parti possono e devono essere guardate e curate in un'ottica integrata, capace di confronto e dialogo.

Essere pensati da più curanti che a loro volta pensano insieme: la funzione integrativa della personalità si ritraduce anche in questo, funzione imprescindibile di ogni percorso terapeutico e certamente essenziale in una fase di vita in cui la tensione è volta a mettere insieme, faticosamente, i vari pezzi nascenti di Sè.

L'atteggiamento affettuoso e orientato alla speranza con cui gli autori attraversano il proprio lavoro con i ragazzi e il pensiero clinico che ne scaturisce rappresentano la membrana dinamica che tiene insieme l'intero volume.

Recensione di Francesca Buosi, socia di Solidare.

 

5 per 1000

La solidarietà che non costa

Con il cinque per mille ci aiuterai a incrementare il numero delle prestazioni gratuite per le persone in grave difficoltà psicologica ed economica.
Non ti costa niente e ci aiuterai a offrire un aiuto non solo a chi può permetterselo.

Cod. Fisc. 04917500961

Solidare, società cooperativa sociale ONLUS

Top